

Il Barbarossa on tour: Liceo Majorana, Desio
Il Barbarossa al Liceo Majorana di Desio: vediamo come è andata Continua a leggere Il Barbarossa on tour: Liceo Majorana, Desio

Il Barbarossa on tour: Liceo Curie di Meda
Siamo stati alla Cogestione del Liceo Curie. Vediamo come è andata? Continua a leggere Il Barbarossa on tour: Liceo Curie di Meda

Brianza: due parchi in uno, un parco per tutti?
Abbiamo intervistato Achille Taccagni che ci ha spiegato l’importante passo fatto dal comune di Desio per unire più parchi della Brianza in un unico PLIS Continua a leggere Brianza: due parchi in uno, un parco per tutti?

Imprese: e se le dimensioni contassero?
In quali settori si concentrano le imprese della Brianza? A quante persone danno lavoro? Ci sono delle differenze rispetto alla media nazionale? Che dimensioni hanno le nostre imprese? Proviamo a rispondere a queste domande Continua a leggere Imprese: e se le dimensioni contassero?

Violenza sulle donne: una piaga da debellare
In Lombardia quasi una donna su tre ha subito una violenza sessuale o fisica da parte di un uomo nella sua vita. Nell’articolo di oggi proviamo a comprendere l’entità di questo fenomeno, ancora troppo diffuso nella nostra regione. Continua a leggere Violenza sulle donne: una piaga da debellare

Quei pezzi di Lombardia abbandonati
La Lombardia ha molte aree dismesse, terreni e stabili abbandonati che potrebbero essere riqualificati o bonificati. Una risorsa soprattutto per le province molto urbanizzate. Maglia nera? Monza e Brianza I fondamentali: saper contare Il presupposto per intervenire e riqualificare parti di territorio abbandonate è sapere quante sono, quali sono e quanto sono estese. O almeno, dovrebbe esserlo. I dati sulle aree dismesse in Lombardia sono solo parziali, e risalenti al 2008, e differiscono molto tra provincia e provincia. Le province di Lecco, Lodi e Monza e Brianza indicano per ciascuna area dismessa la … Continua a leggere Quei pezzi di Lombardia abbandonati

In Lombardia i trasporti cambiano: cos’è il Piano di bacino?
Torniamo a occuparci di trasporti – di tutti i trasporti questa volta, non solo Trenord – perchè in questi giorni si è molto parlato della legge regionale che redistribuisce il bacino di utenze delle società gestori dei servizi, vediamo cosa cambierà per la Brianza “Piano di bacino” uguale accorpamento La legge regionale 6/2012 ha istituito il Programma di Bacino dei servizi di trasporto pubblico locale, … Continua a leggere In Lombardia i trasporti cambiano: cos’è il Piano di bacino?

Leggere, si usa ancora?
Italiani un popolo di lettori? Nonostante i libri siano il terzo oggetto più scambiato negli acquisti on-line in Italia, il rapporto Istat per il 2016 ci dice un’altra cosa: solo il 40% degli italiani legge (e sono in calo) Continua a leggere Leggere, si usa ancora?

La Brianza in giallo: i delitti sono in aumento?
Ci sono sempre più crimini in Brianza, o forse no? vediamo come il numero di delitti sia in calo Continua a leggere La Brianza in giallo: i delitti sono in aumento?

Stranieri in Brianza tra istruzione e lavoro
Da anni il tema immigrazione è al centro del dibattito pubblico italiano. Nell’articolo di oggi analizziamo questo fenomeno, con un focus particolare su istruzione e lavoro dei residenti stranieri in provincia di Monza e Brianza. La popolazione straniera Iniziamo da un dato: attualmente la provincia di Monza e Brianza ospita poco meno di 76000 residenti stranieri, che corrispondono a circa l’8.7% dei residenti totali in … Continua a leggere Stranieri in Brianza tra istruzione e lavoro