
Con i rifiuti siamo bravi
In Lombardia, nel 2017, sono state prodotte 4.684.043 tonnellate di rifiuti urbani. E’ tanto? Poco? Come li abbiamo gestiti? Continua a leggere Con i rifiuti siamo bravi
In Lombardia, nel 2017, sono state prodotte 4.684.043 tonnellate di rifiuti urbani. E’ tanto? Poco? Come li abbiamo gestiti? Continua a leggere Con i rifiuti siamo bravi
Italiani un popolo di lettori? Nonostante i libri siano il terzo oggetto più scambiato negli acquisti on-line in Italia, il rapporto Istat per il 2016 ci dice un’altra cosa: solo il 40% degli italiani legge (e sono in calo) Continua a leggere Leggere, si usa ancora?
La Lombardia è la regione più cementificata d’Italia. Monza e Brianza è la provincia più cementificata d’Italia. Cerchiamo di capirne cause e conseguenze. Continua a leggere Cemento e verde: equilibrio possibile?
Memento mori. Ma di cosa? Il rapporto Istat 2003 – 2014 sulle 25 principali cause di mortalità in Italia ci ha permesso di evidenziare un dato particolare: la provincia di Monza e Brianza è in controtendenza rispetto alla nazione Il tasso di mortalità Prima di entrare nel vivo dell’argomento è necessaria una premessa: la Brianza è una delle province italiane con il tasso di mortalità … Continua a leggere Di cosa si muore in Brianza
Sono destinati a durare ancora a lungo i disagi provocati dalla chiusura del ponte San Michele, che attraversa l’Adda tra Paderno e Calusco. Vediamo qual è la situazione Continua a leggere La chiusura del ponte San Michele: disagi ancora per molto tempo
La protezione e il miglioramento dello stato delle risorse idriche e degli ecosistemi acquatici sono temi di cui le amministrazioni a livello locale, nazionale e sovranazionale si curano, o almeno dovrebbero, più di quanto si pensi. La qualità delle acque superficiali e sotterranee è infatti fattore determinante per la vita quotidiana del singolo cittadino in quanto utente di questo bene ma anche, e forse maggiormente, … Continua a leggere Acqua azzurra, acqua (poco) chiara
Quali sono i candidati in corsa alla presidenza della regione? Quali le loro esperienze? Ecco in sintesi cosa c’è da sapere: Continua a leggere Lombardia: regionali 2018. I candidati
Da anni si parla di come l’inquinamento atmosferico affligga le città. Qual è la situazione a Seregno?Solitamente non si presta molta attenzione al problema dell’inquinamento dell’aria, forse perché non crede incida così tanto sulla sua vita quotidiana, forse perché non ritiene di poter fare nulla per risolvere questo problema, e invece è un dato che condiziona fortemente la qualità della vita di tutta la cittadinanza. Continua a leggere Che aria tira a Seregno?