
I giovani della Brianza per il clima
Anche i giovani della Brianza hanno partecipato allo sciopero globale per il clima Continua a leggere I giovani della Brianza per il clima
Anche i giovani della Brianza hanno partecipato allo sciopero globale per il clima Continua a leggere I giovani della Brianza per il clima
Libera ha stilato un rapporto volto a delineare la concezione che gli italiani hanno del fenomeno mafioso. Ne sono nati degli spunti interessanti su cui riflettere. Continua a leggere Che cos’è per te la mafia?
“La tossicodipendenza e la criminalità di questo tipo sono come un iceberg. Tu vedi la punta, ma sotto c’è un mare di motivazioni che ti hanno portato a fare ciò che hai fatto. Lavorare su quel mare non è facile, vuol dire, per un carcerato, mettere in discussione la propria vita, e non tutti sono disposti a farlo”. – Ciao Chiara. Noi due ci conosciamo … Continua a leggere Tossicodipendenti e carcere: un racconto in prima persona
In Lombardia, nel 2017, sono state prodotte 4.684.043 tonnellate di rifiuti urbani. E’ tanto? Poco? Come li abbiamo gestiti? Continua a leggere Con i rifiuti siamo bravi
Il bike sharing, esempio di mobilità alternativa sostenibile, non è solo per le grandi città, un esempio sono Cernusco sul Naviglio, Pioltello e Carugate. Ne abbiamo parlato con il Senatore Eugenio Comincini Continua a leggere Bike sharing: il futuro in provincia
In quali settori si concentrano le imprese della Brianza? A quante persone danno lavoro? Ci sono delle differenze rispetto alla media nazionale? Che dimensioni hanno le nostre imprese? Proviamo a rispondere a queste domande Continua a leggere Imprese: e se le dimensioni contassero?
In Lombardia quasi una donna su tre ha subito una violenza sessuale o fisica da parte di un uomo nella sua vita. Nell’articolo di oggi proviamo a comprendere l’entità di questo fenomeno, ancora troppo diffuso nella nostra regione. Continua a leggere Violenza sulle donne: una piaga da debellare
La Lombardia ha molte aree dismesse, terreni e stabili abbandonati che potrebbero essere riqualificati o bonificati. Una risorsa soprattutto per le province molto urbanizzate. Maglia nera? Monza e Brianza I fondamentali: saper contare Il presupposto per intervenire e riqualificare parti di territorio abbandonate è sapere quante sono, quali sono e quanto sono estese. O almeno, dovrebbe esserlo. I dati sulle aree dismesse in Lombardia sono solo parziali, e risalenti al 2008, e differiscono molto tra provincia e provincia. Le province di Lecco, Lodi e Monza e Brianza indicano per ciascuna area dismessa la … Continua a leggere Quei pezzi di Lombardia abbandonati
Torniamo a occuparci di trasporti – di tutti i trasporti questa volta, non solo Trenord – perchè in questi giorni si è molto parlato della legge regionale che redistribuisce il bacino di utenze delle società gestori dei servizi, vediamo cosa cambierà per la Brianza “Piano di bacino” uguale accorpamento La legge regionale 6/2012 ha istituito il Programma di Bacino dei servizi di trasporto pubblico locale, … Continua a leggere In Lombardia i trasporti cambiano: cos’è il Piano di bacino?
Ci sono sempre più crimini in Brianza, o forse no? vediamo come il numero di delitti sia in calo Continua a leggere La Brianza in giallo: i delitti sono in aumento?