Con i rifiuti siamo bravi

Abbiamo già parlato, qui, di pessimi esempi di gestione dei rifiuti. Eppure in quanto a produzione di rifiuti e raccolta differenziata, in Lombardia, siamo abbastanza bravi: lo dice un rapporto ARPA.

Produzione di rifiuti

Per prima cosa dobbiamo specificare cosa intendiamo con “rifiuti“: facciamo riferimento, in questo caso, ai rifiuti urbani che stando all’art. 184 del D.LGS 152/2006 sono “rifiuti domestici, anche ingombranti, provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civili e abitazione” oltre che i rifiuti gettati o abbandonati sulle strade.

In Lombardia, nel 2017, sono state prodotte 4.684.043 tonnellate di rifiuti (urbani), corrispondenti circa al 15% della produzione nazionale per lo stesso anno. Nonostante un tasso di crescita della popolazione costante (dal 2013) del +0,1%, rispetto al 2016 la produzione di rifiuti è diminuita del -1,6%, circa 120.000 tonnellate.

Le province che contribuiscono maggiormente alla produzione regionale sono Milano (32%), Brescia (13,6%), Bergamo (10,5%), Varese (8,9%) e Monza e Brianza (7,7%). Nulla di sospetto in fondo: sono proprio in quest’ordine le province più popolate della regione. Le rimanenti contribuiscono, tutte insieme, per poco meno di un terzo (27,3%).

Rifiuti pro-capite

Come di consueto, il dato: 466,7 kg di rifiuti per abitante all’anno in Lombardia, 1,29 kg al giorno. Si riconferma il trend, positivo, di decrescita rispetto al 2016: la produzione di rifiuti pro-capite diminuisce del -1,8%, circa 10 kg di rifiuti in meno all’anno a testa. Risulta incoraggiante anche la classifica delle province per produzione pro-capite: solo tre si discostano, anche se di molto (oltre i 500 kg/ab/anno), dalla media regionale e sono Mantova, Pavia e Brescia. Si allontanano dalla media, ma in senso opposto, anche Monza e Brianza e Lodi, le province più virtuose, rispettivamente con 426,6 e 413,4 kg/ab/anno.

Ribadiamo la positività di questi numeri grazie anche ad un nuovo dato: la spesa familiare mensile media è in crescita. Il 62% dei comuni lombardi riesce a rimanere sotto la media regionale di produzione di rifiuti pro-capite nonostante le famiglie spendano di più e quindi per diretta conseguenza consumino di più. Soltanto nel 2017 le famiglie lombarde sono tornate ai livelli di spesa pre crisi (2006/2007) anche se rispetto a quegli anni la produzione di rifiuti pro-capite è diminuita di più del 10%, da circa 530 ai 466 kg/anno per abitante attuali.

Raccolta differenziata

Continuano le buone notizie: anche sulla raccolta differenziata stiamo facendo un ottimo lavoro. Quasi il 70% (precisamente il 69,7%), contro il 68,8% del 2016, dei rifiuti prodotti in Lombardia viene differenziato, passaggio fondamentale per permetterne il riciclo. Più di due comuni su tre hanno raggiunto ormai il 65%, “goal” fissato con il D.LGS 152/2006, già citato, anche se Regione Lombardia ha deciso di alzare l’asticella e nel 2014, con il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti, ha portato l’obiettivo regionale al 67%, peraltro pienamente raggiunto.

In Lombardia addirittura sono 299 (su 1.523) i comuni “Rifiuti Free“, secondo uno studio di Legambiente Lombardia, a cui è stato attribuito il titolo di “Comuni Ricicloni”. Un comune diventa “Riciclone” quando raggiunge il 65% di raccolta differenziata e riesce a mantenere sotto i 75 kg per abitante il residuo secco indifferenziato, ovvero tutto ciò che non può (ancora) essere riciclato. Tuttavia questi comuni rifiuti-free non sono distribuiti in modo omogeneo: stravince il mantovano con 59 comuni (86,7% del totale), segue Cremona con 47 (40,8%) e Monza e Brianza al terzo posto con 16 comuni (29%). Nella Città Metropolitana di Milano sono 36, circa uno su quattro, mentre in fondo alla classifica troviamo Lecco, Pavia e Sondrio con 1 solo comune per provincia.

Photo credits: indeZént, Flickr.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...