Politiche 2018: i candidati uninominali alla Camera (Collegi Bollate e Seregno)

Dopo aver parlato del metodo di voto che si userà il prossimo 4 marzo e di come il nostro territorio è stato diviso in collegi, in questo pezzo presentiamo nomi e profili professionali/personali dei candidati ai collegi uninominali alla Camera in Brianza. Nell’articolo di oggi parleremo dei collegi Lombardia 3 e Lombardia 4 (qui il pezzo sulla legge elettorale e la divisione in collegi per chi se lo fosse perso).

Lombardia 3 (Bollate)

M5S: Michaela Piva, architetto aresino, ha iniziato ad essere coinvolta come attivista nel 2005 prendendo parte al comitato contro il polo logistico nell’ area ex- Alfa della sua città. Nel 2013 ha promosso un’interrogazione sulle bonifiche del centro commerciale di Arese. Si propone di affrontare i temi che riguardano l’ambiente. Una volta eletta promette di lavorare per l’incremento dei fondi alle PMI e ai nuovi settori quali la green economy.

LeU: Giovanna Pranio: Assessore ai Lavori Pubblici di Solaro, ha 55 anni. Ha già svolto il compito di  assessore con delega al Bilancio, al Personale e al Commercio dal 2009 ad oggi e alla Vigilanza Urbana, alla Cultura, all’Ecologia, ai Lavori Pubblici e al Decentramento tra il 1999 e il 2009. Precedentemente ha lavorato nei servizi sociali e come team manager in un centro anziani, inoltre è rappresentante sindacale nella RSU di Garbagnate M.se.

Centrodestra: Andrea Crippa, Lega, è stato nominato commissario del Movimento Giovani Padani, gruppo giovanile molto diffuso nelle università, nel 2015. Ha 31 anni ed è iscritto alle giovanili del partito da quando ne aveva 14. Vuole innovare i programmi scolastici e l’università; è a favore dell’abolizione degli ordini professionali (fonte: youtube). Laureato in Scienze Politiche, lavora come assistente parlamentare del leader Matteo Salvini in Europa.

Centrosinistra: Giancarla Marchesi, Pd, attuale sindaco di Cesate, nata nel 1963. Dal maggio 2007 ha svolto il ruolo di Consigliere nella sua città e dal 2009 al 2014 è stata assessore ai Servizi Sociali. Dal 2015 è presidente dell’Ufficio d’Ambito della Città Metropolitana di Milano ed è  presidente dell’Assemblea dei Sindaci del Distretto 1 dall’anno precedente. Prima di entrare in politica ha lavorato come amministratrice di società di servizi per le imprese.

Collegio Lombardia 4 Seregno:

M5S: Davide Tripiedi, classe 1984 ex idraulico nato a Desio. È uno dei pochi di questo partito ricandidato alla Camera per tentare il secondo mandato, infatti fu già eletto alle politiche 2013. In parlamento ha fatto parte della Commissione del Lavoro pubblico e privato. Risulta primo firmatario di due proposte di legge, una sull’introduzione di un limite di importo per i trattamenti pensionistici per il triennio 2014-2016 e una per consentire l’accesso anticipato alla pensione per i lavoratori edili e affini.

LeU: Michela Maria Rosa Vaccaro, 66 anni. Laureata in Lettere Moderne all’Università di Catania, ha svolto fin dall’inizio la sua attività lavorativa in Brianza. Per molto tempo ha operato nell’istruzione pubblica, diventando poi dirigente scolastica di una decina di istituti, soprattutto nei comuni di Limbiate e Cesano Maderno, ma è stata per molto tempo anche la direttrice delle scuole medie Don Milani di Seregno. Michela Vaccaro è  presidentessa dell’ANPI di Cesano Maderno.

Centrodestra:  Paola Frassinetti, Fratelli d’Italia, avvocatessa nata a Genova nel 1956, ma milanese d’adozione. Fin da giovanissima si impegna in politica prima con l’MSI poi con AN. Fu eletta due volte nel consiglio provinciale (2001 e 2004) la prima volta è stata anche assessora all’istruzione e Coordinatore degli Assessori all’Istruzione dell’Unione delle Province Lombarde. Nel 2006 e 2008 fu eletta nella Camera dei Deputati, prima con AN poi nel Pdl. Ha fatto parte, tra gli altri, della Commissione Giurisdizionale per il personale e della Commissione per Cultura e Istruzione.

Centrosinistra: Maria Antonia Molteni, Pd, nata nel 1965, è l’attuale sindaco di Veduggio con Colzano. Prima di essere eletta nel comune brianzolo ha acquisito esperienza nei servizi sociali, inizialmente in qualità di educatrice, poi come referente dei centri diurni disabili e dirigente di cooperative sociali. Per la sua esperienza in questo settore ha svolto il ruolo di assessora ai Servizi sociali nella giunta precedente e contemporaneamente di presidente del Consiglio di rappresentanza dei Comuni dell’ATS Brianza.

 Segui il Barbarossa: a breve foto e profili dei candidati sulla nostra pagina Facebook!

 

 

3 pensieri su “Politiche 2018: i candidati uninominali alla Camera (Collegi Bollate e Seregno)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...