Politiche 2018: i risultati collegio per collegio (Camera)

Non ci sprecheremo a riportare i dati nazionali, perché basta accendere la tv. Noi, come sempre, ci occupiamo del territorio, e infatti in questo pezzo riporteremo tutte le percentuali dei collegi uninominali brianzoli, analizzando differenze e similitudini con i dati di tutta Italia.

I collegi uninominali per la Camera:

Il primo macroscopico dato da tener presente è che tutti i collegi uninominali della Brianza hanno visto prevalere i candidati di Centrodestra (per chi non si ricordasse chi sono e cosa hanno fatto: qui collegi Bollate e Seregno, qui Monza e Gorgonzola). Certamente la vittoria della coalizione è stata schiacciante, ma sarebbe semplicistico chiudere qui il discorso; prendiamo ad esempio il Collegio di Bollate:

Unicam3

E’ chiaro che la coalizione vincitrice non è più guidata dal partito di Berlusconi (nel 2013 si chiamava ancora Pdl), ma dalla Lega (senza Nord) di Salvini, che incassa il 25% da sola. Tra l’altro, in questo collegio, Forza Italia è andata anche peggio rispetto ai dati nazionali (che la danno al 14% circa), un fatto veramente inusuale per un collegio del Nord Italia.

Ancora più evidente questo cambio di rapporto di forza nella coalizione se prendiamo il collegio di Seregno:

Unicam2

Qui la Lega sfiora il 30% da sola, e, sebbene Forza Italia faccia meglio che nel collegio di Bollate, si ferma comunque ad un solo punto percentuale in più rispetto alla media nazionale. E’ facile constatare che in questo collegio il grande collasso è avvenuto a sinistra, il Pd è andato anche peggio che negli altri collegi incassando un deludente 21,86% (anche se nel complesso la coalizione di Centrosinistra va meglio dei risultati nazionali, ne parleremo) .

I dem vanno lievemente meglio nel collegio di Monza, dove il PD è il primo partito forse per merito dello stesso capoluogo di provincia, sebbene alle ultime comunali, anche in questa popolosa città, abbia vinto il Centrodestra. Qui la coalizione di Centrosinistra si aggiudica il miglior risultato (29,5%) tra i collegi brianzoli; viene comunque sorpassata, con un distacco di ben 13 punti percentuali, dal Centrodestra.

Unicam1

 

Ultimo collegio di questa carrellata (poi faremo qualche riflessione e tireremo il fiato, non preoccupatevi) è quello di Gorgonzola, che – questa chiusura circolare è perfettamente voluta- come vedremo presenta delle caratteristiche simili a quello di Bollate:

Unicam4

In questo caso l’arretramento di Forza Italia è molto più evidente, infatti il partito di Berlusconi riesce ad andare poco sopra il 10 per cento, ed è invece la Lega, che da sola prende più voti del Pd, ad essere decisiva per la vittoria del candidato uninominale.

Cosa dice il 4 marzo alla Brianza (non ci siamo dimenticati i 5 stelle)

Abbiamo volutamente tenuto fuori dalla nostra analisi il Movimento 5 Stelle per il momento, perché le differenze principali tra i dati locali e quelli nazionali si giocano proprio sul partito vincitore di queste elezioni politiche. In Brianza i 5 Stelle restano mediamente sotto di più di dieci punti percentuali rispetto alle stime nazionali (che si attestano al di sopra del 30%), i picchi più alti per questo partito sono stati nei collegi di Bollate e Gorgonzola, dove i pentastellati sono già al governo di alcune città: Vimercate ad esempio. E’ curioso inoltre che i collegi in cui il Movimento è andato meglio si è registrata anche la maggior flessione di Forza Italia.

E’ risaputo che il Movimento ha fatto il pieno di voi al Sud, in Brianza è molto aumentato nei consensi, ma non ha mai raggiunto percentuali record; ciò ha fatto sì che il tracollo del centrosinistra sia stato meno netto che in altre parti di Italia. Secondo gli ultimi sondaggi, infatti, il 14% dei voti ottenuti dal Pd alle scorse elezioni sono stati incamerati dal Movimento nel 2018. In Brianza il successo moderato dei 5 Stelle ha fatto sì che il Centrosinistra restasse comunque, sebbene di poco, al di sopra delle stime nazionali (nelle quali è dato al 23%).

Inutile dire che il voto di protesta che è mancato ai 5 Stelle per fare il tutto esaurito al Nord (e quindi nella nostra zona) è stato incanalato nella Lega, che aveva già una base territoriale forte, e che probabilmente ha anche sottratto voti a Forza Italia. Quest’ultimo partito, insieme al Centrosinistra, è lo sconfitto di queste politiche 2018, se teniamo presente che la Brianza è sempre stato un bacino di voti fondamentale per Berlusconi.

Ed è abbastanza curioso che i parlamentari eletti all’uninominale di Forza Italia, come Mandelli (collegio di Monza) e Aprea (Gorgonzola) devono il loro successo al partito guidato da Salvini.

Un pensiero su “Politiche 2018: i risultati collegio per collegio (Camera)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...