Lombardia: Regionali 2018. Come si vota

Con l’Election Day, il 4 Marzo i cittadini lombardi saranno chiamati al voto per eleggere il nuovo Presidente della Regione ed il Consiglio regionale insieme con le elezioni politiche per Camera e Senato.

Dopo aver parlato dei candidati alla Presidenza della Regione, come abbiamo fatto anche per le elezioni politiche nazionali, cercheremo di capire come si vota alle elezioni regionali.

risultati-elezioni-regionali (1)

Modalità di voto

La scheda dedicata alle regionali sarà quella di colore verde e su di essa si voterà sia per il Presidente della Regione che per il Consiglio regionale. Saranno presenti, quindi, i nomi dei 7 candidati governatori e le 19 liste collegate che hanno presentato candidati consiglieri.

 

Sarà possibile votare in tre differenti modalità:

1) tracciando una croce sul nome del candidato presidente e un’altra croce sul simbolo di un partito: in questo caso, ovviamente, il voto sarà assegnano al candidato e alla lista scelta;

2) tracciando una sola croce sul nome del candidato presidente: il voto verrà contato esclusivamente per il candidato e non per le liste;

3) tracciando una sola croce sul simbolo del partito/lista scelto: in questo caso il voto andrà alla lista e in automatico anche al candidato governatore collegato.

Scheda Elezioni Regionali 2018 Lombardia

Voto disgiunto

A differenza delle elezioni politiche nazionali, in questo caso sarà possibile il voto disgiunto. Si potrà votare un candidato governatore di uno schieramento e una lista di uno schieramento diverso non collegati tra loro. Ad esempio, si può votare il candidato governatore della coalizione di centrosinistra mettendo una croce sul suo nome e un partito della coalizione di centrodestra barrando il simbolo di quella lista.

 

Consiglieri e preferenze

Votando la lista si eleggono i consiglieri regionali da essa presentati. È possibile esprimere fino a due preferenze scrivendo accanto al simbolo del partito scelto nome e cognome dei candidati purché siano di sesso diverso e appartenenti a quella lista. Si può votare, quindi, una donna ed un uomo, solo un uomo o solo una donna. Nel caso in cui questo non venga rispettato, esprimendo la preferenza per due donne o per due uomini, la seconda preferenza sarà considerata annullata.

Per le regionali i seggi sono ripartiti su base provinciale variando a seconda del numero di abitanti, quindi in ogni provincia i partiti hanno presentato delle liste di candidati consiglieri. Nella provincia di Monza e Brianza saranno in corsa 150 candidati di 19 liste per 7 seggi.

 

Chi vince?

 

La legge elettorale lombarda prevede che alla coalizione vincitrice siano assegnati almeno il 55% dei seggi se il Presidente eletto ha preso meno del 40%. Se i suoi voti sono superiori a al 40% i seggi nel Consiglio regionale salgono al 60%. Viene eletto automaticamente anche il candidato presidente arrivato secondo . La soglia di sbarramento è al 3% a meno che il candidato collegato non ottenga più del 5% di preferenze.

Si ricorda che, secondo la legge regionale approvata lo scorso 16 gennaio, la carica di assessore regionale è incompatibile con quella di consigliere. Questa si aggiunge alle norme nazionali di incompatibilità tra la carica di consigliere e quella di sindaco, assessore comunale, parlamentare ovvero membro del governo nazionale.

 

Risultati

Purtroppo bisognerà aspettare per sapere i risultati dato che il conto dei voti avverrà dopo quelli di Camera e Senato, si comincerà lo spoglio regionale lunedì 5 alle 14.00.

Un pensiero su “Lombardia: Regionali 2018. Come si vota

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...