Federica Perelli, presidente della commissione biblioteca seregnese, ha letto il nostro articolo e ha risposto. Ci terrà informati circa l’attività della Commissione Biblioteca nei prossimi mesi.
Ringrazio Il Barbarossa per l‘articolo che mi dà lo spunto per condividere con chi legge il lavoro che svolge da settembre dello scorso anno la neoeletta Commissione Biblioteca: ci riuniamo circa una volta al mese e proprio in virtù delle visioni molto diverse dei componenti (oltre all’ Assessore alla Cultura e al Direttore, otto persone) il dibattito è acceso e molto proficuo, ricco di spunti, idee e stimoli sempre nuovi.
Fin da subito abbiamo ritenuto doveroso lavorare concretamente per dare risposte ai desiderata dei seregnesi; due essenzialmente i bisogni immediati che sono emersi come prioritari: l’ampliamento dell’orario di apertura, come correttamente suggerisce la redazione del Barbarossa e la necessità, da parte nostra, di far conoscere il servizio biblioteca ai cittadini.
La biblioteca è una risorsa ancora poco conosciuta e sottoutilizzata: offre un patrimonio librario di circa 82.700 volumi (dato 2016) fra saggistica e narrativa per adulti e ragazzi, periodici, quotidiani e supporti multimediali (circa 2.500 gli e-book); postazioni di navigazione gratuita in rete e per la consultazione del catalogo, servizio wi-fi; iniziative di promozione del libro e della lettura (da segnalare, per esempio, il Momento Mamma, dedicato a mamme e piccolissimi 6-36 mesi); collaborazioni con le scuole e rassegne espositive (su tutte Fantastiche Matite, giunta alla 14^ edizione)… Un mondo da scoprire, insomma.
Per questo, accanto alla richiesta di ampliamento orario, già avanzata all’amministrazione e in via di definizione, quanto a possibilità e modalità di attuazione (si pensa per ora a una riduzione dell’orario di chiusura in pausa pranzo), stiamo lavorando al progetto della Festa della biblioteca: una domenica di apertura straordinaria, indicativamente prevista per l’inizio dell’autunno e che ci piacerebbe diventasse un appuntamento fisso. Verranno organizzate visite guidate articolate su tutta la giornata, iniziative di animazione per bambini ed esibizioni musicali in vista del concorso Il Pozzolino e si potranno ovviamente prendere in prestito libri, CD, DVD e riviste. Una festa per tutti: bambini, adulti, famiglie, ragazzi, lettori forti o ancora potenziali…
Il Manifesto dell’Unesco sulle biblioteche pubbliche definisce la biblioteca come via di accesso locale alla conoscenza, una porta sull’universo dello scibile, insomma, attraverso cui entrare per esplorare, apprendere o semplicemente incuriosirsi, per me è anche e soprattutto uno spazio pubblico (possibilmente contaminabile) e di incontro dove ogni cittadino deve sentirsi a casa e avere voglia di stare.
Federica Perelli, presidente Commissione Biblioteca di Seregno