Dopo aver parlato dei candidati uninominali in corsa per la Camera (qui collegio Bollate e Seregno, qui Monza e Gorgonzola), non potevamo non parlare dei candidati in corsa per seggi con sistema maggioritario al Senato.
Collegio Lombardia 6 (Monza)
M5S: Gianmarco Corbetta, classe 1972, dal 2010 ha contribuito alla nascita delle sezioni di partito della Brianza. Nel 2008 è stato cofondatore e portavoce del Comitato per l’Alternativa al nuovo inceneritore di Desio. Nel 2011 si fa promotore di Zeroprivilegi, la legge regionale di iniziativa popolare per la riduzione dei costi della politica. E’ Consigliere Regionale dal 2010 e Portavoce lombardo del Movimento. Da sempre attento a tematiche ambientali.
LeU: Lucrezia Ricchiuti, nata nel 1956. E’ stata Vicesindaco del comune di Desio durante la prima amministrazione Corti nel 2011, dopo essere stata eletta la prima volta nel consiglio comunale nel 2000. Nel suo comune si mette gioco attivamente contro la ‘ndrangheta, e il suo lavoro darà frutti e conferme nel 2010, quando scatta l’operazione Infinito. Viene eletta al Senato nel 2013, prende parte alla Commissione Bilancio e diventa Capogruppo di MDP nella Commissione Parlamentare Antimafia.
Centrodestra: Stefania Craxi, FI, classe 1960. Figlia di Bettino Craxi, inizia la sua carriera come produttrice televisiva. Eletta alla Camera nel 2006 e nel 2008, viene nominata Sottosegretario agli Affari Esteri. Nel 2011 fondò il movimento politico Riformisti Italiani, che aveva come scopo la trasformazione dell’Italia in una Repubblica presidenziale. Nel 2013 riallaccia i rapporti con Forza Italia, e nel 2015 i Riformisti sostengono la candidatura di Toti in Liguria.
Centrosinistra: Cherubina Bertola, nata nel 1959, ex Vicesindaco e Assessore alle Politiche Sociali di Monza durante l’amministrazione Scanagatti. Ha a lungo lavorato come assistente sociale, operando anche in un consultorio famigliare e si è impegnata attivamente nella Caritas, prima come responsabile del Servizio Volontariato Giovanile, poi come Referente dell’associazione in vari tavoli di consultazione e forum della sua zona (per esempio nel Forum del Terzo settore).
Collegio Lombardia 7 (Sesto san Giovanni)
M5S: Bruno Marton, nato nel 1969, prima artigiano, già eletto al Senato nel 2013. Capogruppo del suo partito, membro del Comitato Parlamentare Sicurezza della Repubblica (Copasir), il comitato di controllo dei servizi segreti Italiani. In funzione di questo incarico ha svolto diverse missioni all’estero. E’ inoltre membro della Commissione Permanente della Difesa al Senato. Si è occupato di cyber defence e di Forze Armate.
LeU: Felice Cagliani, classe 1950, inizia la sua carriera come assicuratore. Entra nel Consiglio Comunale di Sesto san Giovanni nel 1994, diventandone Presidente nel 2000. Dal 2003 al 2012 è stato Vicepresidente del Coordinamento provinciale enti locali per
la pace. Dal 2012 diviene poi Assessore ai Lavori Pubblici, Casa e Sport del comune di Sesto, assumendo anche la carica di Vicesindaco sotto l’amministrazione Chittò. Si dimetterà dal suo incarico nel 2015.
Centrodestra: Paolo Romani, FI, nato nel 1947. Imprenditore televisivo, ha diretto alcune reti tv private. Eletto dal 1994 al 2013 alla Camera, ha svolto il Ministro dello Sviluppo Economico sotto il governo Berlusconi dal 2010 al 2011. Alle precedenti elezioni corre per il Senato e diventa Capogruppo di Forza Italia. In parlamento si è occupato spesso di telecomunicazioni: nel 2009 dà il via al cosiddetto “Piano Romani” con lo scopo di portare la banda larga al 96% della popolazione.
Centrosinistra: Diana De Marchi, nata nel 1959. Studia Lingue e Letterature straniere alla Statale di Milano e ottiene un Master in Italiano per stranieri, è stata ricercatrice presso il Cisem, Centro di Innovazione e Sperimentazione Educativa di Milano. Eletta nel 2010 consigliera provinciale si occupa di cultura e istruzione. Dal 2016 è consigliera comunale a Milano e presiede la Commissione pari opportunità e diritti civili. E’ molto attenta ai diritti di genere e all’educazione.