Di cosa si muore in Brianza

Memento mori. Ma di cosa? Il rapporto Istat 2003 – 2014 sulle 25 principali cause di mortalità in Italia ci ha permesso di evidenziare un dato particolare: la provincia di Monza e Brianza è in controtendenza rispetto alla nazione

Il tasso di mortalità

Prima di entrare nel vivo dell’argomento è necessaria una premessa: la Brianza è una delle province italiane con il tasso di mortalità più basso, stando ai dati Istat per il 2017. Si registra infatti un tasso di 9 morti (l’anno scorso) ogni mille abitanti, ovvero il terzo più basso in Italia dopo la Provincia autonoma di Bolzano (8,4) e la Provincia di Cagliari (8,8).

Diapositiva1

In questo caso la Brianza rispecchia una tendenza tutta lombarda: la media tra tutte le province risulta essere 9,9, che permette alla Regione Lombardia di piazzarsi terza a livello nazionale a pari merito con la Regione Puglia. Le migliori in questo caso sono Trentino Alto Adige (8,9) e Campania (9,7).

Un aspetto che può essere interessante è il variare del dato a seconda del sesso considerato. Prendendo il campione maschile della popolazione, sempre in riferimento al 2017, la Lombardia passa seconda a livello nazionale con 9,5 morti ogni mille abitanti, primo rimane il Trentino (8,6), la Campania invece viene superata di poco (9,7). Per quanto riguarda la Brianza, siamo sempre fermi al terzo posto dopo Bolzano e Trento ma questa volta a pari merito con Bergamo e la veneta Treviso (entrambe 8,8 come per la nostra provincia).

Brutte notizie per le donne, ma non quelle brianzole: a livello nazionale la Regione Lombardia conta 10,3 decessi ogni mille abitanti, numero superiore anche se di poco alla media di tutto il Sud Italia (10,2) ma comunque il migliore nel Nord Italia, eccezion fatta per il Trentino che arriva primo di nuovo.

Lettrici donne non scoraggiatevi: la Brianza è il posto giusto per voi. In controtendenza con il dato regionale, la provincia di Monza e della Brianza si piazza terza a livello nazionale, soltanto dopo Napoli e Caserta, con un tasso di 9,2 morti.

Diapositiva2

Le principali cause di morte

Per quanto riguarda questa sezione, i dati più recenti disponibili sono del 2015, sempre Istat, ma questo non ci impedisce di fare alcune considerazioni.

In Brianza si muore di tumore. Tumore della trachea, dei bronchi e dei polmoni in particolare.

Diapositiva4

Il dato dovrebbe far riflettere: non è in controtendenza solo con il trend nazionale ma addirittura quello mondiale. Nel 2015, a livello globale, il tumore a questi tre organi non era nemmeno tra le 5 cause più comuni: come per l’Italia, la causa di morte più diffusa al mondo erano e sono le patologie cardiache e le malattie del sistema circolatorio. Nel 2015 in Italia, su una popolazione di circa 60.650.550 persone, il tasso di mortalità per tumore era dello 0,29% contro un tasso di mortalità per malattie del sistema circolatorio superiore di addirittura un decimo, ovvero 0,39%.

Sempre nel 2015, questa volta in Brianza, su una popolazione di circa 865mila individui, il tasso di mortalità per tumore era leggermente più basso del nazionale, 0,28%, contro un tasso di mortalità per malattie del sistema circolatorio dello 0,26%; incredibilmente più basso.

La domanda che bisogna porsi a questo punto è: si tratta di una circostanza positiva il fatto che le patologie cardiache abbiano un’incidenza così più bassa in Brianza rispetto all’Italia o si tratta invece di una circostanza negativa il fatto che i due tassi di mortalità abbiano un rapporto completamente diverso quando calcolati in Brianza e in Italia?

Diapositiva3

Fermiamo un attimo il ragionamento per passare brevemente in rassegna le altre principali cause di morte. Sono principalmente malattie del sistema respiratorio, con un tasso dello 0,080% in Italia e dello 0,067% in Brianza, malattie “endocrine, nutrizionali e metaboliche” (come il diabete) con tassi dello 0,048% in Italia e dello 0,026% in Brianza oppure malattie del sistema nervoso (come il Parkinson) con un tasso dello 0,047% in Italia e dello 0,042% in Brianza.

Gli stili di vita

Inevitabilmente dovremo cercare la risposta alla nostra domanda in quelle che sono le abitudini e i comportamenti tipici della popolazione della provincia, anche se intendiamo farlo senza alcun intento medico. Procederemo quindi cercando i principali fattori di rischio per le due cause di morte più comuni analizzate sopra, nel tentativo di capire il perché di tassi così diversi.

Partendo dai tumore di trachea, bronchi e polmoni è impossibile non citare il fumo: rappresenta il fattore di rischio più importante per tutte e tre le neoplasie ed è accompagnato da abuso di alcool nel caso di tumore alla trachea, di esposizione a certe sostanze invece, primo tra tutte l’amianto, per il tumore a polmoni e bronchi.

C’è un altro fattore di rischio però, troppo volte sottovalutato: l’inquinamento atmosferico, che qui in Brianza purtroppo conosciamo bene. Le polveri sottili, anche indipendentemente dal fumo di sigarette, costituiscono un problema per le vie respiratorie e dopo un lungo dibattito, uno studio è riuscito a dimostrarne la pericolosità anche per quanto riguarda il tumore (per avere una fonte ben più autorevole della nostra, leggi questo articolo dell’AIRC).

Tra le malattie cerebrovascolari le più pericolose sono ictus e aneurisma; per quanto riguarda il cuore, l’infarto è la patologia che porta più rischi. Le malattie cerebro e cardiovascolari hanno fattori di rischio simili: citiamo nuovamente il fumo ma aggiungiamo il peso corporeo, la mancanza di attività fisica e soprattutto l’alimentazione.

Dobbiamo forse presumere che fumo e inquinamento abbiano un’incidenza molto più alta nella provincia di Monza e della Brianza rispetto ad altre zone d’Italia? E che invece abbiamo imparato ad alimentarci più correttamente ed avere uno stile di vita più sano rispetto al resto della penisola?

Un pensiero su “Di cosa si muore in Brianza

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...