Pensioni d’oro: la situazione in Brianza

Il Ministro dello sviluppo economico ha proposto un risparmio tagliando le cosiddette pensioni d’oro. Come sono distribuite sul territorio italiano? Com’è la situazione in Brianza?

Cosa si intende per pensione d’oro?

Innanzitutto di cosa stiamo parlando? Le pensioni interessate dal provvedimento, a cui si fa riferimento come “pensioni d’oro”, sono quelle con assegni superiori a 4.500 euro mensili netti, ovvero un reddito annuo lordo superiore ai 90 mila euro, e rappresentano lo 0.34% di tutte le pensioni erogate dall’INPS.

Distribuzione sul territorio

Il numero di persone che percepisce una “pensione d’oro” non è distribuito in modo omogeneo sul territorio, ma se si analizzano i dati dell’INPS si nota che, con l’eccezione della provincia di Roma, la concentrazione è maggiore nelle regioni del nord. In particolare spicca la Lombardia, con la provincia di Milano al primo posto (1,61%) e Monza e Brianza al terzo (1,09) tra le province in cui sono più presenti.

Pensioni d'oro-01

Chiude la classifica Vibo Valentia con lo 0,02%, ma la maggior parte delle province del sud non raggiunge lo 0,1% e nessuna supera lo 0,25%.

Brianza vs Italia

In Brianza un taglio dell’8% porterebbe ad un risparmio di quasi 16 milioni l’anno, che sarebbe quasi pari a quello che si avrebbe sommando Calabria, Sardegna e Sicilia oppure Puglia, Basilicata, Molise, Abruzzo e Umbria.

A cosa punta il Governo?

Il Governo, con il taglio delle “pensioni d’oro”, punta a risparmiare 1 miliardo di euro in tre anni. Secondo le stime dell’INPS, invece, applicando il provvedimento il risparmio sarà inferiore ai 150 milioni di euro l’anno, mentre si potrebbe arrivare fino a 300 milioni allargando l’intervento anche a quanti percepiscono 3.800 euro netti mensili.

Non è però ancora chiaro quale e come sarà strutturato l’intervento. Pare che il ricalcolo contributivo, per evitare ricorsi ed incostituzionalità, potrebbe essere messo da parte in favore di interventi più moderati, come un contributo di solidarietà o il blocco della rivalutazione in base all’inflazione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...