Davvero la biblioteca di Seregno chiude troppo?

Nel dicembre 2016 è iniziata una raccolta firme per l’estensione degli orari della biblioteca civica seregnese, intitolata ad Ettore Pozzoli. L’iniziativa è partita da alcuni studenti che frequentano la biblioteca. Gli studenti chiedono un ampliamento dell’orario, sostenendo che le biblioteche dei comuni limitrofi abbiano orari di apertura più estesi. Ma è davvero così?

Facciamo un paragone

Dato che siamo dei nerd, abbiamo confrontato gli orari di 19 biblioteche dei comuni della provincia di Monza e Brianza per rispondere a questa domanda. A un primo sguardo, potrebbe sembrare che gli studenti non abbiano motivo di lamentarsi. In media le biblioteche dei comuni considerati restano aperte 33,5 ore a settimana e quella di Seregno apre per 35 ore. A ben guardare però, nella statistica vengono considerati anche comuni di dimensioni molto più piccole, come Albiate, che ha circa un sesto degli abitanti di Seregno, che chiaramente deve offrire un servizio che debba essere rapportato alla domanda della cittadinanza.

Per avere un parametro di confronto reale abbiamo scelto di considerare solo i comuni di dimensioni paragonabili a Seregno (quelli con più di 35000 abitanti): a questa analisi, la biblioteca Ettore Pozzoli è quella con la performance peggiore. Questo vale sia in termini assoluti, dove il primo posto è occupato dalla biblioteca di Desio, che apre quasi 42 ore a settimana, sia in termini relativi, dove, rapportando l’orario di apertura al numero di cittadini, è Limbiate a strappare il primo posto. Il comune di Desio ha introdotto per la primavera 2017 una sperimentazione che, se venisse confermata, estenderebbe l’orario a 46 ore e 45 minuti a settimana.

I motivi della petizione

Le richieste sono piuttosto specifiche: si chiede che la biblioteca rimanga aperta il lunedì pomeriggio e durante la pausa pranzo – parrebbe infatti che una chiusura lunga due ore e mezza sia ritenuta esagerata. Se fosse impossibile tenere aperto per l’intera pausa pranzo, questo orario potrebbe almeno essere ridotto.

Sotto questi due aspetti, come sono messi gli altri comuni? Sono sei (Desio, Limbiate, Macherio, Seveso, Varedo, Verano) quelli che aprono lunedì pomeriggio, e soltanto tre biblioteche restano aperte durante la pausa pranzo alcuni giorni della settimana – solo Nova Milanese è sempre aperta in orario di pranzo. Una scelta particolare è quella di Seveso, che tra le 12 e le 14.00 resta aperta solo per lo studio e la consultazione.

Inoltre, tutte le biblioteche considerate chiudono di domenica. La commissione biblioteca civica, che si riunisce circa ogni due mesi, ha iniziato a discutere circa una possibile estensione degli orari, ma al momento nulla è definito. Sicuramente un’estensione degli orari di apertura dovrebbe comportare dei costi aggiuntivi, quantomeno sotto la voce personale. Se l’apertura il lunedì pomeriggio potrebbe anche far aumentare le spese in riscaldamento ed energia, un’apertura ad orario continuato non dovrebbe richiedere grandi aumenti di questi costi. In ogni caso, è difficile pensare che possano essere dei costi particolarmente onerosi.

Una possibile soluzione

Fare fronte alla richiesta di un orario di apertura più esteso – soprattutto considerando che questa domanda è relativa allo studio e alla consultazione – potrebbe essere abbastanza semplice. Si potrebbe iniziare dal garantire l’orario continuato sospendendo il prestito librario durante l’orario dei pasti, seguendo l’esempio di Seveso.

Inoltre, si potrebbe spostare l’orario di chiusura dalle 18.30 alle 19, come fanno Meda e Verano. Queste due modifiche, insieme all’apertura di lunedì pomeriggio, renderebbero più accessibile il servizio bibliotecario, portando la biblioteca ad aprire per 48 ore settimanali. Infine, avendo la biblioteca civica una sala studio annessa, che può rimanere aperta indipendentemente dall’apertura della biblioteca stessa, perché non renderla disponibile per lo studio serale?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...