Per chi suona la campana: i comuni al voto

Sono otto i comuni della provincia di Monza e Brianza chiamati al voto nel 2018, e forte è la presenza di coalizioni e liste civiche tra i sindaci uscenti.

Quando? Quali comuni?

Il momento di tornare al voto si sta avvicinando per i cittadini di otto città della provincia di Monza e Brianza. Le Elezioni Comunali 2018 si terranno il 10 giugno in 103 comuni della regione Lombardia, il turno di ballottaggio è previsto per il 24 giugno. Quali sono è presto detto: Brugherio, Carate Brianza, Cogliate, Lazzate, Macherio, Nova Milanese, Seregno e Seveso. Tra i sindaci uscenti la maggior parte è appartenente a coalizioni tra centrosinistra e liste civiche.

Dove eravamo rimasti?

Per i futuri candidati al titolo di primo cittadino si sa ancora poco, fondamentale è invece dare uno sguardo al passato e fare un generale sunto di ciò che è successo durante le precedenti elezioni. Vediamo come i cittadini avevano votato le scorse elezioni:

Per la città di Brugherio il sindaco uscente è Antonio Marco Troiano, salito durante le elezioni del 26-27 maggio 2013 al ballottaggio appoggiato dalla coalizione composta da Sinistra Ecologia Libertà, Lista Civica: Brugherio è Tua! e dal Partito Democratico. Parlando invece delle prossime elezioni comunali, il centrosinistra ha dichiarato di ricandidare il sindaco uscente.

Analoga situazione per il comune di Carate Brianza, dove il sindaco uscente Francesco Paoletti era stato eletto durante le elezioni del 26-27 maggio 2013, al ballottaggio, anche lui trovando l’appoggio del centrosinistra, con una coalizione formata dalle due liste civiche “L’altra Carate” e “Insieme”, e dal Partito Democratico. Per le future elezioni, Carate ha già un primo candidato, trattasi di Giancarlo Grion in corsa come Primo cittadino per il movimento 5 Stelle. Voci parlano anche di una possibile candidatura con una lista civica, dell’ex sindaco, precedente a Francesco Paoletti, Marco Pipino.

Carate
Campanile di Carate

Situazione lievemente diversa per il comune di Cogliate che vede come sindaco uscente Giuseppe Mario Minoretti, candidato ed eletto alle elezioni del 26-27 maggio 2013 per la lista civica UPC Uniti per Cogliate, senza passare per il ballottaggio.

Realtà opposta invece per il comune di Lazzate, dove il sindaco uscente Loredana Pizzi, eletta durante le elezioni del 26-27 maggio 2013 al primo turno, era stata appoggiata dalla sola Lega Nord. Quello di Lazzate è l’unico comune, tra i votanti del 2018 nella nostra provincia, ad avere un primo cittadino uscente appartenente a un partito di Destra.

Altra città altro sindaco candidato da una lista civica. Trattasi di Macherio e del suo sindaco uscente Mariarosa Redaelli, salita grazie alle elezioni del 26-27 maggio 2013 al primo turno, appoggiata dalla lista civica “Progetto Macherio Bareggia”.

Sempre alle elezioni del 26-27 maggio 2013 e sempre al primo turno, è stato eletto il sindaco di Nova Milanese, candidato da una coalizione di centro sinistra comprendente: Partito Democratico, L.C.: Io Lavoro per Nova, L.C.: per Nova Con…..cretamente, Sinistra: Unita per Nova Milanese. Pur essendo uno dei comuni con un numero di abitanti superiore ai 20.000 non si sa ancora nulla per quanto riguarda i futuri candidati sindaci.

Caso critico e completamente a parte è quello del comune di Seregno. Eletto nel 2015 l’ex sindaco Edoardo Mazza con l’appoggio dei votanti di Forza Italia e della Lega, è stato arrestato il 26 settembre con l’accusa di corruzione e ora deve affrontare il processo (vedi altri articoli de il Barbarossa) . I cittadini sono quindi chiamati alle urne anticipando i tempi canonici.

A Seveso il compito di concludere questa semplice lista. Ultimo comune chiamato al voto e pronto a salutare il sindaco uscente Paolo Butti, salito al ruolo di primo cittadino con le elezioni comunali del 2013 alla fase del ballottaggio, aveva trovato l’appoggio di una coalizione comprendente la lista civica “Impegno è Servizio” e del Partito democratico. Alcuni partiti hanno già dichiarato la loro presenza alle elezioni del 2018. Esempio è la lista civica “Seveso Futura” che ha come proposito quello di non tornare al passato.

Un pensiero su “Per chi suona la campana: i comuni al voto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...